Ciao Leonardo,
ammetto la mia ignoranza in merito... da quanto ho visto googlando in giro credo che le due cose siano effettivamente legate.
Ad Atmel ho chiesto se fosse possibile usare DALI senza i moduli XCL e mi hanno detto che la stessa cosa si può implementare usando il timer e l'interrupt esterno. Non capisco però a cosa si riferiscono
Io ho trovato questo sito che spiega come mandare dati in DALI
http://www.microst.it/Tutorial/dali_4.htmlSecondo questo tutorial, se io invio questa stringa di bit, dovrei riuscire ad ottenere il seguente risultato
1000000100101010100
Luce DALI all'indirizzo 1 accenditi direttamente alla potenza 85
Ovvero
1 (bit di start)
0 (voglio un indirizzo, non un gruppo)
000001 (Voglio l'indirizzo 1)
0 (Non passo un comando, voglio modificare direttamente il valore della luce)
01010101 (Valore della luminosità = 85)
00 (Bit di fine)
Però chiaramente non devo mandarli tramite seriale e basta ma devo usare la codifica Manchester per farli accettare dallo Slave Dali. Corretto? Sono sulla strada giusta?
Quello che mi chiedo adesso è come implementare la codifica Manchester usando interrupt e timer, perché la codifica in se proprio non mi è chiara... nel frattempo proverò a fare altri test.
Se qualcuno nel frattempo può riportarmi sulla retta via (se sto sbagliando qualcosa) o mi sa indicare dove cercare se sono sulla strada giusta mi farebbe un gran favore
